7 OTTOBRE
Ore 10:00. Presentazione piattaforma E-talk. per le scuole primarie. Nel corso dell’evento digitale in streaming, che avrà per ospite il cantante e attore Lorenzo Baglioni, verrà presentata una versione della piattaforma digitale E-tour edizione 2021/2022 per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado.
Ore 11:30. E-talk replica per scuola secondarie di I grado.
Ore 12:00, Auditorium Casa dell’Ambiente (Via Simone Martini, 57). Convegno Ambiente in Comune: Sei Toscana presenta la terza edizione del Premio dedicato ai progetti sostenibili promossi dalle amministrazioni comunali dell’Ato Toscana Sud.
Ore 21:00, Auditorium Casa dell’Ambiente (Via Simone Martini, 57). Incontro con la regista Annalisa Bianco regista del film “Darwin on the beach”. Presente il Rettore dell’Unisi Francesco Frati.
Ore 21:30, Auditorium di Sienambiente (Via Simone Martini, 57). Darwin on the beach. Proiezione del film girato dagli studenti del laboratorio teatrale “Prometeo Scatenato” dell’Università di Siena, scritto da quattro studentesse di drammaturgia della scuola di teatro “Paolo Grassi” di Milano e diretto da Annalisa Bianco.
8 OTTOBRE
Ore 10:00, Digital talk “Inside recycle: gli impianti di gestione rifiuti come opportunità per la transizione ecologica”. Modera l’incontro digitale, Emanuele Bompan, direttore di Materia Rinnovabile. Intervengono: Eleonora Evi, Europarlamentare Europa Verde; Alessandro Fabbrini, Presidente Sienambiente; Chicco Testa, Presidente Fise-Assoambiente; Roberto Conte, Ad I.Blu (gruppo Iren).
Ore 18:00, Accademia dei Fisiocritici. Inaugurazione mostra “Gli appannati”. Progetto di sensibilizzazione sulle conseguenze sociali e psicologiche post Covid. La mostra rimarrà aperta fino al 16 ottobre.
9 OTTOBRE
Ore 9:30, Parco Museo Minerario (Abbadia San Salvatore). Visita al Parco Museo Minerario e proiezione corto “La challenge” prodotto in collaborazione con Iren.
Ore 10:00, Piazza del Campo. Nell’ambito della Maratona sulla francigena, iniziativa ambientale di plogging in collaborazione con SEI Toscana.
Ore 18:00, Teatro Politeama sala Set (Poggibonsi). “Apocalypse now: visioni da un vicino futuro”. L’ambiente raccontato da Mauro Varotto e Benedetto Cristofani, in collaborazione con l’Associazione La Scintilla. Nell’occasione verrà presentato il libro “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene” nel quale Mauro Varotto e lo scienziato Telmo Pievani hanno immaginato come si trasformerà l’Italia nell’anno 2786.
Ore 21:30, Teatro Politeama (Poggibonsi). “Pianeta Terri” di e con Teresa Mannino. L’attrice e perfomer presenta i suoi monologhi sulle tematiche ambientali e il meglio dei suoi brani comici.